IL NUOVO PARCO

Uno spazio verde al centro della città

Per la realizzazione del nuovo Parco Centrale della città è già stato portato a termine un concorso di progettazione cui hanno partecipato 230 progettisti da tutto il mondo. La giuria internazionale composta da Bernard Tschumi, Michelle Provoost, Sébastien Marot, Roberto Zancan ha selezionato il progetto firmato da Michel Desvigne (considerato uno dei più importanti paesaggisti al mondo), OBR (Paolo Brescia e Tommaso Principi), Intertecno (Alberto Romeo). I punti chiave che sono stati valutati dalla giuria sono lo sviluppo socio-economico del centro, il potenziamento dell’attrattiva turistica, la sostenibilità e l'accessibilità. Il nuovo Parco Centrale sarà attrezzato, funzionale, accessibile e sicuro. Rappresenta una nuova porta di accesso alla città da Sud. Avrà un’immagine molto riconoscibile e suggestiva grazie alla presenza delle “pareti verdi verticali”: si tratta di siepi che seguono la trama della città storica e creano un dialogo tra le antiche mura e il nuovo spazio verde. Il nuovo Parco è un luogo per lo sport e per il tempo libero quotidiano, dove incontrarsi e fruire eventi, mostre d’arte, concerti, film, o semplicemente un luogo di passaggio dove fermarsi per pranzare nel verde.

Nel Parco è prevista la realizzazione di un padiglione di 1.500 mq oltre a uno spazio coperto antistante la struttura di oltre 800 mq: una nuova struttura pubblica a servizio della città caratterizzata da uno stile lineare, contemporaneo e funzionale con grandi vetrate che permettono di godere della luce e del verde del Parco anche dall'interno. Il padiglione sarà posizionato a nord del Parco in corrispondenza dell’ingresso da Piazza del Collegio e intercetta il flusso delle persone che - grazie alla riapertura della porta lungo le mura storiche - dall’ex parcheggio dell’ospedale si dirigono verso il centro storico e viceversa. La forza di un progetto così innovativo ha anche l’obiettivo di produrre un “effetto leva” sulla percezione nelle zone limitrofe al Parco, innescando nuovi processi di valorizzazione e di riqualificazione.


Un approfondimento in più